Documentario “Le vie dell’acqua. Architetture idrauliche nella bassa friulana. Fra acqua e terra”
Con taglio evocativo, il documentario “Le vie dell’acqua” disvela e valorizza la presenza di imponenti manufatti architettonici nella Bassa friulana (in particolare nella sua porzione occidentale, nell’entroterra di Lignano e della Laguna di Marano) per la gestione delle acque: pozzi, prese e rete acquedottistica, arginature a fiume e a mare, fari, idrovore e opere idrauliche di bonifica. Manufatti - in buona parte “invisibili” perché attivi sottoterra - che hanno plasmato nel tempo quel “paesaggio di bonifica” tipico della pianura friulana, che oggi è oggetto di tutela. Tagliamento e fiume Stella, la Conca di Bevazzana, campi e idrovore di Precenicco, Piancada, Palazzolo, nonché Lignano con le sue acque sono i protagonisti di questo racconto per immagini.
Anno: 2017
Regia e montaggio: Paolo Comuzzi
Riprese: Paolo Comuzzi
Riprese dal drone: Filippo Savoia
Ricerca e interviste: Sabrina Tonutti
Responsabile scientifico: Andrea Guaran (UNIUD)
Promotori del progetto: Cassa Edile di Mutualità e Assistenza della Provincia di Udine (Museo del Patrimonio Edile Cantîrs), Consulta dell’Ambito Territoriale Ottimale (CATO), Università degli Studi di Udine