Società Cooperativa Varianti

 

Varianti nasce nel 2015 con lo scopo di realizzare progetti multidisciplinari in cui la ricerca in ambito storico, antropologico e sociale si avvale dei mezzi di comunicazione propri del mondo dell’arte visiva e della cinematografia. Nella sua attività Varianti si occupa prevalentemente della realizzazione di documentari, rassegne fotografiche, della progettazione di mostre e iniziative culturali.

Paolo Comuzzi >

È nato nel 1966 a Udine, dove vive e lavora. Artista visivo e filmmaker inizia la sua attività nei primi anni '90, utilizzando fotografia, video

ed installazioni multimediali come mezzi privilegiati di ricerca.

A partire dai primi anni 2000, alla ricerca come artista visivo affianca un intenso lavoro come filmmaker, nel settore del documentario di creazione, in produzioni che affrontano tematiche in ambito prevalentemente artistico, sociale ed antropologico.

Sabrina TonuttI >

È ricercatrice e saggista, dottore di ricerca in Antropologia culturale. Per quindici anni ha svolto la sua attività presso

l’Università degli studi di Udine, dove ha anche insegnato

Antropologia culturale. Ha svolto ricerca sociale in Italia e all’estero.

Si occupa di zooantropologia, cultura materiale e antropologia museale, con particolare attenzione alle culture di mestiere e

all’industrial heritage.

Luca Laureati >

È nato nel 1959 a Udine, si occupa di fotografia dal 1976.

Ha esperienze nel fotogiornalismo e nella fotografia pubblicitaria e industriale.

Dopo alcune esperienze all’estero, dal 1992 collabora con Istituzioni, Enti Pubblici e committenti privati nella realizzazione di campagne fotografiche, libri, cataloghi d’arte e mostre.

È operatore di drone con abilitazione Enac IT-STS per Operazioni Critiche in scenari Standard.

Michela Zuzzi >

Dal 2002 è progettista della comunicazione visiva.

Si muove in un territorio ampio e multiforme, che spazia dalla grafica

tradizionale alle nuove frontiere dei media digitali.

Impiega la sua tecnica in tutto ciò che è visivo nella comunicazione: dal packaging alla brand identity, dal logo di un nuovo prodotto all’elaborazione d’immagini, dalla creazione di contenuti per i canali social, alla collaborazione nella creazione di websites, dal concept di comunicazione, all’ideazione e realizzazione esecutiva dei supporti di comunicazione.

Elena Maiulini >

Dottore di ricerca in Sociologia ha svolto per oltre quindici anni attività di ricerca e docenza all’Università degli Studi di Udine.

Si è occupata, in particolare, di Democrazia Deliberativa e di processi decisionali inclusivi.

Ha partecipato assieme ad altri ricercatori e professionisti a diversi progetti di sviluppo del territorio in Friuli Venezia Giulia, tra cui i Piani di Gestione per la Rete Natura 2000 e il Piano Paesaggistico Regionale.

È facilitatore di processi decisionali.

Ha pubblicato diversi articoli scientifici sulla democrazia deliberativa e lo sviluppo del territorio.

Si è occupata di Mappe di Comunità.

Contributi pubblici

Si comunica che ai sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell'art. 1, obblighi di trasparenza, Varianti Società Cooperativa, Partita Iva 02829730304, ha ricevuto negli esercizi 2023/24 le seguenti erogazioni pubbliche:


- ENTE EROGATORE: Regione Friuli Venezia Giulia / Bando cultura - Divulgazione della cultura umanistica

- DATA: 28/08/2023

- IMPORTO: 20.000 €

- NUMERO DECRETO: n39105/GRFVG del 28 agosto 2023

- PROGETTO: Valentin Stanič, un umanista al centro dell'Europa

- ENTE EROGATORE: Regione Friuli Venezia Giulia / Bando cultura - Divulgazione della cultura umanistica

- DATA: 07/03/2024

- IMPORTO: 5.000 €

- NUMERO DECRETO: GRFVG-DEC-10671-P del 7/03/2024

- PROGETTO: "...e quelli di Nimis.

Un viaggio nella Nimis di un secolo fa attraverso l'archivio di Antonio Grassi"


Società Cooperativa Varianti

Via Ferdinando Urli, 12

33011 Udine

varianticoop@gmail.com

tel + 39 3334961804