Museo Friulano di Storia Naturale e Museo Etnografico di Udine


“Origine dei saperi scientifici in Friuli: la meteorologia da Girolamo Venerio ad Ardito Desio”. Museo Friulano di Storia Naturale e Museo Etnografico dei Civici Musei di Udine 

“L’esposizione intende raccontare la nascita del pensiero scientifico in Friuli, con particolare riguardo alla meteorologia, attraverso alcune figure di studiosi che si sono distinti in questo campo. In Europa, tra XVIII e XIX secolo, gli ambienti di provincia furono delle fucine intellettuali di prima grandezza, spesso di molto superiori ai grandi centri. Udine fu uno di questi. Particolare rilievo sarà dato alla figura di Girolamo Venerio (Udine 1777-1843), mettendo in risalto la sua attività scientifica nell’ambito della meteorologia. Girolamo Venerio, a cui è dedicata una delle principali piazze cittadine dove avevano sede la casa di famiglia e l’osservatorio meteorologico, era noto come agronomo, possidente e filantropo, ma fu soprattutto uno scienziato. È considerato a tutti gli effetti il padre della meteorologia in Friuli per avere sviluppato importanti ricerche in questo campo e valorizzato gli aspetti applicativi.”


Progettazione grafica dei materiali di comunicazione e di quelli utilizzati nell’allestimento della mostra.

Realizzazione del materiale multimediale e dei filmati didattici.


Anno: 2022

Progettazione grafica: Alvaro Petricig

Video a cura di Paolo Comuzzi

Riprese video: Paolo Comuzzi, Mattia Comuzzi