Valentin Stanič

Un umanista al centro dell‘Europa


È un progetto culturale di divulgazione della cultura umanistica. Varianti ha realizzato una serie di iniziative, fra cui un documentario, una pubblicazione cartacea e degli eventi di presentazione, sulla figura di Stanič e sulla sua attività contro il maltrattamento degli animali a metà Ottocento.

 

Uomo di chiesa, filantropo, zoofilo, alpinista, Valentin Stanič (1774-1847), nato a Bodrež presso Canale d’Isonzo, è un esempio virtuoso, ancora oggi all’avanguardia, di apertura culturale. Stanič durante la sua vita riuscì a coniugare scelte etiche e azione, in nome di un atteggiamento che oggi definiremmo di empatia, altruismo e cura. Seppe affiancare all’attività sacerdotale e di teologo interessi differenti, come l’alpinismo, l’amore per la natura, il rispetto per il prossimo, la battaglia contro gli abusi sugli animali.

È a questo proposito che le istanze promosse da Stanič si rivelano estremamente innovative nel panorama europeo del periodo e pongono Gorizia, con l’Associazione di protezione degli animali da lui fondata, fra le esperienze d’avanguardia in Europa.

Nel 1845, infatti, Stanič fondò proprio a Gorizia un sodalizio per la protezione degli animali dai maltrattamenti, iniziativa che ottenne l’approvazione della Cancelleria Imperiale Asburgica e incontrò un vasto consenso popolare, al punto che già nel 1846 l’Associazione poteva contare ottocento iscritti.

La Società Zoofila di Monaco (promossa anche dal Cancelliere Metternich) fu il modello a cui si ispirò Stanič per la fondazione del sodalizio di Gorizia: con essa egli intratteneva costanti e cordiali rapporti, come simpatizzante e socio, nonché come attivo interlocutore in un contesto di sensibilizzazione che vide partecipe anche il filosofo Schopenhauer, sostenitore dell’Associazione di Monaco e portatore di quelle stesse argomentazioni che trovarono accoglienza ed eco nell’opera di Stanič  nel Goriziano.

A sua volta, l’iniziativa di Stanič, pionieristica per le modalità di approccio alle attività educative, di sensibilizzazione e per l’organizzazione, ebbe larga eco e ispirò la fondazione di altre associazioni zoofile. La sua fama si estese anche all’estero, tanto che venne anche menzionata nei resoconti della Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (UK), società progenitrice di tutte le organizzazioni protezioniste, considerata la massima autorità in ambito zoofilo, presieduta al tempo dalla Regina Vittoria.


Valentin Stanič

A humanist at the center of Europe

 

It is a cultural project for the dissemination of humanistic culture. Varianti has produced a series of initiatives, including a documentary, a printed publication and presentation events, on the figure of Stanič and his work against the mistreatment of animals in the mid-19th century.


Churchman, philanthropist, zoophile, mountaineer, Valentin Stanič (1774-1847), was born in Bodrež near Kanal, in Slovenja. He is a clear example of open mindedness and altruism.

During his life Stanič managed to combine ethical choices and action, in the name principles such as altruism and care. He carried out his priestly and theological activity alongside with other interests, such as mountaineering, love for nature, respect for others, the battle against animal abuse.

In 1845 Stanič founded an association for the protection of animals from mistreatment in Gorizia, an initiative which obtained the approval of the Habsburg Imperial Chancellery and met with vast popular consensus, to the point that already in 1846 the Association could count eight hundred members. For the foundation of the Gorizia association, Stanič was inspired by the mission and activities of the Munich Zoophile Society, with which he maintained constant and cordial relations. Of such Association, Stanič was a sympathizer, a partner, and also an active interlocutor in the frame of reference of the then current ethical debate on cruelty in which also the philosopher Schopenhauer take part. The philosopher was a supporter of the Munich Association and spoke loudly against animal abuse: an echo of his reflections and statements can be found in Stanič's work in the Gorizia area.

In turn, Stanič's initiatives had wide resonance and inspired the foundation of other anti- cruelty societies. His fame reached many European countries, and mention of his activities can also be found in the reports of the Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (UK), the “mother” of all protectionist organizations, presided at that time by Queen Victoria.



Presentazioni degli output di progetto


Il progetto ha portato alla realizzazione del documentario "Valentin Stanič, ecologista di Dio" bilingue (ita/sloveno) e della pubblicazione "In memoria di Valentin Stanič e del suo impegno per gli ultimi" trilingue (ita/slo/eng). Tra novembre e dicembre 2024 entrambi sono stati presentati in 5 diverse occasioni in 4 comuni della Regione Friuli Venezia Giulia (Scuola Media Ivan Trinko Istituto Comprensivo con lingua d'insegnamento slovena - Gorizia, Casa Gotica di Canale d'Isonzo, Museo Etnografico di Palazzo Veneziano di Malborghetto, Fondazione Coronini Cronberg - Gorizia, SMO Slovensko multimedialno okno di San Pietro al Natisone).

Presentation of project outputs


The project led to the realisation of the documentary ‘Valentin Stanič, God's ecologist’ bilingual (Italian/Slovenian) and the publication ‘In memory of Valentin Stanič and his commitment to the poor’ trilingual (Italian/Slo/eng). Between November and December 2024 both were presented on 5 different occasions in 4 municipalities of the Friuli Venezia Giulia Region (Ivan Trinko Secondary School with Slovene teaching language - Gorizia, Casa Gotica in Canale d'Isonzo, Ethnographic Museum of Palazzo Veneziano in Malborghetto, Coronini Cronberg Foundation - Gorizia, SMO Slovensko multimedialno okno in San Pietro al Natisone).


27 novembre 2024

Valentin Stanič, ecologista di Dio

Presentazione del documentario e della pubblicazione presso la Casa Gotica a Canale d'Isonzo.

TRAILER DEL DOCUMENTARIO
6 dicembre 2024

Valentin Stanič, ecologista di Dio

Presentazione del documentario e della pubblicazione al Museo Etnografico Palazzo Veneziano-Malborghetto.

TRAILER DEL DOCUMENTARIO
7 dicembre 2024

Valentin Stanič, ecologista di Dio

Presentazione del documentario e della pubblicazione presso il Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia.

TRAILER DEL DOCUMENTARIO
Pubblicazione

In memoria di Valentin Stanič e del suo impegno per gli ultimi

La pubblicazione presenta una ricostruzione storica della vita e dell’attività del sacerdote, con il focus sul suo impegno per gli emarginati (i sordomuti) e gli animali oggetto di abusi (attività zoofila, nel suo contesto internazionale).

SFOGLIA
Itinerario

I luoghi di Stanič

Nella mappa sono evidenziati i luoghi principali d'interesse (del territorio di Gorizia/Nova Gorica) in cui Valentin Stanič ha vissuto e in cui ha operato.


Società Cooperativa Varianti

Via Ferdinando Urli, 12

33011 Udine

varianticoop@gmail.com

tel + 39 3334961804