HEIMATMUSEO. ARCHIVIO DIFFUSO DI STORIE RITROVATE
L’iniziativa “Heimat Museo. Archivio diffuso delle storie ritrovate” si inserisce in un progetto pluriennale volto al recupero, studio, valorizzazione e divulgazione di un patrimonio regionale culturale antropologico-storico, materiale e immateriale, poco conosciuto ancorché di altissimo valore, contenuto negli archivi del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUFC e del già OPP di Udine, siti nel Parco di Sant’Osvaldo.
Finalità del progetto è costruire nuove forme di valorizzazione, attualizzazione e fruizione di questo patrimonio di memoria storica “viva inclusiva e plurilingue”, proponendo una continua mediazione e rivisitazione dei confini fra le discipline coinvolte (antropologia, storia, psichiatria/ salute mentale,arte) e puntando alla creazione di un Heimat Museo diffuso, termine scelto per indicare come le appartenenze e le identità siano creazioni mutevoli e complesse.
Un progetto a cura di Varianti con la collaborazione di Kirsten Duesberg, realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia -bando sugli Incentivi annuali per iniziative progettuali di Divulgazione della Cultura Umanistica - alla Fondazione Friuli, a ICOP SpA, Coop alleanza 3.0 e COSM Cooperativa Sociale.
Output di progetto:
incontri “Foto Narranti”, con il Gruppo teatrale Teatrarum al Parco di Sant’Osvaldo, Udine, in occasione della Passeggiata storico-botanica Chiamami per Nome con il popolo del Parco di Sant’Osvaldo, Udine e incontri con gli studenti di Educazione professionale dell’Università degli Studi di Udine. alla Comunità Nove, DSM-ASUFC, Parco di Sant’Osvaldo, Udine.
21/7/2021 Il sogno di una Biblioteca, inaugurazione della Biblioteca storica del Dipartimento di Salute Mentale – ASUFC e del progetto Heimat Museo. Archivio diffuso di storie ritrovate. Presentazione del tavolo multimediale Ombre e Luci. La fotografia nella storia della psichiatria e della salute mentale (permanente), performance di Elsa Martin Alberi che mi carezzano di verde (voce e live electronics), Parco di Sant’Osvaldo, Udine.
28/7/2021 La patria di Dante sono le stelle, incontro e presentazione di libri su Dante con Elvia Franco, Parco di Sant’Osvaldo, Udine.
8/8/2021 E quindi uscimmo a riveder le stelle, spettacolo teatrale con il Gruppo Teatrarum, Parco di Sant’Osvaldo, Udine.
15/9/2021 Dante inte lenghe dal Friûl, Parco di Sant’Osvaldo, Udine.
30/9/2021 Con le tue scarpe. Appunti visivi e narrativi dell’anarchivio Heimat Museo, presentazione dell’installazione fotografica presso la ex Direzione del OPP e di 4 audiovisivi, sala riunioni grande, DSM-ASUFC, Parco di Sant’Osvaldo, Udine.
Dal 18/12/2021 al 6/3/2022 Mostra Lo spazio tra la gente. Una comunità che cambia. Storie, immagini e testimonianze, dagli archivi psichiatrici all’anarchivio della salute mentale. Visite guidate e otto “appuntamenti sulla panchina”: incontri, presentazioni di libri, approfondimenti sui temi della mostra, Museo Etnografico del Friuli, Palazzo Giacomelli, via Grazzano 1, Udine.
25/2/2022 Convegno internazionale Memoria e trasformazione. Archivi, narrazioni, salute mentale per comunità plurilingui e inclusive, Università degli Studi di Udine, Palazzo Antonini, Udine.
25/9/2022 Memorie d’Ombra e di Luce. Collaborazione all’organizzazione e partecipazione alla Passeggiata storica al Parco di Sant’Osvaldo, Udine.
------
22/7/2021 Heimat Museo. Archivio diffuso di storie ritrovate al Lunatico Festival. Partecipazione alla tavola rotonda internazionale sul tema delle pratiche di cura e cultura della memoria, emerse nel periodo critico della pandemia. Teatro Basaglia, Parco culturale San Giovanni, Trieste.
------
3/10/2021 Dove ci portate? Kam nas peljete? Wohin bringt ihr uns? Heimat Museo. Archivio diffuso alla XVII Edizione del Festival internazionale èstoria – Follia, Parco Basaglia, Gorizia.
7 e 9/12/2021, 28/1/2022 Comunicare lo Heimat Museo. Archivio diffuso di storie ritrovate. Seminario con un gruppo di studenti di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni del DICS – UNIUD, Centro polifunzionale di Gorizia.
------
29/8/2022 incontro Dove ci portate? Le opzioni italo-tedesche, deportazioni e psichiatria, per un progetto indirizzato alle scuole, Tarvisio.
------
dal 3/9 al 8/9/22 Domovina – Heimat. Incontro, presentazione di libri, installazioni multimediali. Heimat Museo. Archivio diffuso in collaborazione con SpazioErsetti, ISK – Istituto per la cultura slovena, allo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni, San Pietro al Natisone – Špietar.
------
20/9/2022 incontro Dove ci portate? Storia della psichiatria e il peso dello stigma, Centro di Salute Mentale, via Santa Lucia, Gemona del Friuli.